Revisione (intercambio) Bombole Metano
Revisione, Collaudo e Riqualificazione del Serbatoio
Gli autoveicoli alimentati a Metano, ovvero gas naturale compresso (CNG – Compressed Natural Gas) per uso autotrazione, sono dotati di serbatoi costituiti da una o più bombole destinate al contenimento del metano per autotrazione. Le bombole sono sempre di forma cilindrica, di varie dimensioni, formati e materiali e sono classificate in base alle seguenti omologazioni:
DGM: (Direzione Generale Motorizzazione): bombole di omologazione nazionale
tipicamente installate su autoveicoli trasformati in aftermarket
revisione prevista ogni 5 anni, dalla data di costruzione o dall’ultima revisione
ECE/ONU R110: bombole di omologazione internazionale
installate sia su autoveicoli omologati dal costruttore che su autoveicoli trasformati in aftermarket
Le bombole omologate ECE/ONU R110 appartengono alle seguenti tipologie, con riferimento alla loro struttura ed ai materiali:
⇒ CNG-1: bombole con corpo metallico (acciaio)
⇒ CNG-2: bombole con corpo metallico rinforzato da una guaina composta da un filamento continuo impregnato con resina (avvolte in maniera circonferenziale)
⇒ CNG-3: bombole con corpo metallico rinforzato da una guaina composta da un filamento continuo impregnato con resina (completamente avvolte)
⇒ CNG-4: bombole con corpo non metallico e rinforzato da una guaina composta da un filamento continuo impregnato con resina (tutto composito)
La revisione delle bombole di metano, prevede una procedura di collaudo dei serbatoi che si articola in tre fasi:
pesatura
ispezione
prova tramite ultrasuoni e pressione idrostatica
Questo controllo sullo stato delle bombole è fondamentale ai fini della sicurezza e per questo deve essere ripetuto regolarmente. La sua frequenza dipende dal tipo di omologazione sia stata rilasciata sulle bombole installate sul veicolo. In particolare:
La cadenza della Revisione delle Bombole di Metano coincide con la data della Revisione Periodica Ministeriale solo nel caso di serbatoi omologati secondo normativa europea.
Verificare quando scade la revisione delle bombole a metano e quando va effettuato il collaudo è piuttosto semplice. Basterà controllare:
⇒ Impossibilità viaggiare, in quanto ai distributori è vietato fare il rifornimento a veicoli con serbatoi scaduti.
⇒ Impossibilità di poter effettuare la revisione periodica del veicolo, nel caso in cui la revisione delle bombole di Metano risultino essere scadute.
Su questo argomento c’è non poca confusione. Infatti, a partire dal 1991, la revisione in sé, intesa come controllo tecnico, è gratuita. Chi possiede un’auto a metano, paga già un addizionale sul prezzo del metano pari a circa 0,035 € /m3 che va a coprire i costi.Questo ovviamente non significa che il costo sia pari a zero. Resta a carico dell'automobilista il pagamento della manodopera per la rimozione e la successiva reinstallazione delle bombole, nonché l'eventuale sostituzione delle valvole.
Per effettuare la Revisione delle Bombole di Metano non ci si può rivolgere a qualsiasi autofficina. Tutti i controlli tecnici vengono infatti effettuati nei centri di collaudo GFBM Gestione Fondo Bombole Metano), un ente gestito direttamente dall’Eni S.pa. e solo gli installatori abilitati possono provvedere allo stacco ed al riattacco delle bombole, nonché alla consegna ed al ritiro presso i centri del GFBM.
OfficineZito, sono al tuo servizio per adempiere anche a questo obbligo di legge. Infatti, in quanto "Landirenzo Gas Specialist", possiamo offrire ai nostri Clienti la migliore soluzione per la Revisione delle Bombole di Metano della loro auto.
Richiedi un preventivo, sarà nostra cura inviartelo nel più breve tempo possibile.
I nostri "Meccatronici" sono a tua disposizione per verificare lo stato di salute del tuo veicolo
e darti tutto il supporto di cui hai bisogno!
Eleva la qualità del tuo veicolo mettendolo al centro di una gamma di servizi gratuiti
a garanzia dell’efficienza e del risparmio.