Manutenzione dell'Impianto Clima
I nostri piani di manutenzione per il clima e l'igiene della tua auto
Anche l'impianto clima, come qualsiasi componente dell'auto è soggetto ad usura e rotture. Per questo motivo è importante sottoporre tutte le parti dell'impianto a regolare manutenzione nel tempo, per garantirne la massima efficienza e durata.
Quando?
Perchè?
Ogni anno dal sistema di climatizzazione fuoriesce fino al 10% del refrigerante, anche da quelli nuovi. Per quanto normale, questo processo causa una riduzione della potenza di raffreddamento con il rischio di danni al compressore. Passando attraverso il filtro essiccatore il refrigerante viene privato dell'umidità e delle impurità, per cui anche questo filtro col tempo tende a perdere la sua efficacia e deve essere quindi sostituito. Il sovra invecchiamento del filtro essiccatore può causare notevoli danni all'impianto di climatizzazione.
Quali interventi vengono eseguiti?
♦ compressore
♦ tubi di climatizzazione
♦ cinghia compressore
♦ misurazione temperatura (prima dell'intervento)
♦ misurazione temperatura (dopo l'intervento)
♦ bassa e alta pressione di esercizio
♦ funzionamento ventilazione abitacolo
♦ peso del liquido recuperato
♦ peso del liquido iniettato
Queste micro-perdite possono essere causate da più fattori:
⇒ Strade sconnesse, urti e vibrazioni che stressano i componenti del circuito
⇒ Invecchiamento ed Indurimento delle Guarnizioni di tenuta in gomma
⇒ Micro-fessure causate da impatto con agenti esterni
⇒ Deterioramento dei punti di giunzione tra tubazioni rigide e parti in gomma
⇒ Compressore
⇒ Condensatore ed Evaporatore
⇒ Filtro Deidratatore
⇒ Pressostato
⇒ Raccordi di Service
⇒ Valvola di Espansione
Nei casi di perdite “normali”, possiamo renderci conto se il circuito presenta delle perdite effettuando test di "tenuta del vuoto", utilizzando questa specifica funzione della "stazione di ricarica", che inibisce la carica laddove rileva appunto delle perdite del circuito.
Ma non sempre è facile trovare la causa di una perdita nell’impianto di climatizzazione, soprattutto se siamo in presenza di micro-perdite ed il circuito tende a scaricarsi nel giro di 1 o 2 anni. Per individuare questo tipo perdite, si utilizza una soluzione di contrasto (tracciante) che viene immessa durante la ricarica. Questa sostanza contiene fluorescente attivo, la cui funzione è quella di produrre intorno al punto di fuoriuscita del Gas, un alone fluorescente di colore giallo che è visibile attraverso l'uso di lampade UV. Ciò semplifica enormemente l'individuazione delle perdite, rendendo così possibile la loro riparazione.
Quando ricaricare il Gas?
Perchè?
Un'insufficiente presenza di gas refrigerante all'interno dell'impianto di climatizzazione, non solo causa una riduzione della potenza di raffreddamento, ma può comportare anche il rischio di danni al compressore, con conseguenti danni economici per l'automobilista.
Quali interventi vengono eseguiti?
⇒ Controllo della Funzionalità e del Rendmento
⇒ Test di Tenuta dell'Impianto (controllo del vuoto)
⇒ Ricarica Gas Refrigerante
⇒ Rabbocco Lubrificante Impianto
⇒ Immissione Liquido Tracciante fluorescente
APPROFITTA DEL NOSTRO SERVIZIO
Sia d'estate che d'inverno, accendi il climatizzatore per almeno 10 minuti ogni 15 giorni
Una volta l'anno richiedi un controllo di efficienza dell'impianto ed ogni 2 fai ricaricare il circuito di condizionamento
I nostri "Meccatronici" sono a tua disposizione per verificare lo stato di salute del tuo veicolo
e darti tutto il supporto di cui hai bisogno!
Eleva la qualità del tuo veicolo mettendolo al centro di una gamma di servizi gratuiti
a garanzia dell’efficienza e del risparmio.