► Il Condensatore
► La Valvola di espansione
► L'Evaporatore
► Il Compressore
► Il Filtro Essiccatore
► Il Centralina Elettronica di Gestione
La centralina elettronica e l’evaporatore sono interni all’abitacolo mentre gli altri componenti (circuito del freddo) si trovano nel vano motore. All’interno del circuito del freddo c’è il gas refrigerante che, circolando nell’impianto e trovandosi a contatto con l’aria, svolge l’azione di sottrarre e trasportare il calore dall’interno all’esterno della vettura>
Schema di funzionamento:
Il climatizzatore impiegato nelle auto può essere essenzialmente di due tipi:
⇒ Manuale
In questo caso all’utilizzatore è richiesta solamente l’impostazione della temperatura e del livello di umidità desiderato; sarà poi il sistema a raggiungere in autonomia, mediante regolazione automatica attraverso una centralina di comando (regolazione della temperatura e della portata d’aria) tali parametri; dei sensori individuano la temperatura nell’abitacolo, un elaboratore compara quest’ultima con la temperatura che è stata richiesta e i flussi d’aria calda o fredda sono controllati di conseguenza. Questo tipo di sistema permette di avere una temperatura costante nell’abitacolo e l’aria fresca/ricircolo nonché la valvola di accumulo, vengono movimentati da un unico attuatore elettrico.
Altra caratteristica fondamentale di un impianto di climatizzazione è il gas refrigerante utilizzato per il suo funzionamento. Fino al 2006 il gas utilizzato in modo quasi esclusivo era l'R134A; ma nel 2006 la Commissione Europea ha stabilito che questo tipo di Gas fosse troppo nocivo per l'ambiente e che dovesse essere sostituito con un gas meno inquinante.
Questo perchè il gas R134A ha un valore di GWP (Global Warning Potential) pari a 1430, che superava nettamente il valore consentito che era pari a 150 GWP. Di conseguenza la stessa Commisione Europea ha stabilito dei limiti molto più stringenti, incentivando così la produzione di un nuovo Gas l'R1234YF che ha valori GWPestremamente più bassi del suo predecessore, in quanto ha la caratteristica di dissolversi più rapidamente nell'atmosfera, così da non provocare danni allo strato di ozono che circonda il nostro pianeta.
Viste queste premesse, la Commissione Europea ha poi reso obbligatorio l'utilizzo del Gas R1234YF su tutti gli impianti clima delle auto omologate dal 2011 o immatricolate a partire da 1° gennaio 2017, rendendo di fatto utilizzabile il Gas R134A solo sulle vetture prodotte prima di tale data.
Ma le differenze tra questi 2 gas non si limita solo a fattori di tipo ecologico, ma coinvolgono, e di molto, l'aspetto economico. Infatti una ricarica dell'impianto clima con il Gas R1234YF ha un costo nettamente superiore a quello del Gas R134A, anche se negli anni questi differenza che inizialmente poteva essere misurata anche con un x10 di maggior costo per ogni ricarica, è andata lentamente assottigliandosi, grazie alla sempre maggiore disponibilità sul mercato di questo Gas.
I tecnici di “Officine Zito” sono certificati e formati per controllare e ricaricare il tuo impianto di climatizzazione. Possono effettuare la manutenzione generale dell'impianto di climatizzazione, verificare e ricaricare il gas e l'olio del compressore di raffreddamento, testare l'efficacia generale del dispositivo e applicare, ove necessario, un trattamento antibatterico.
APPROFITTA DEL NOSTRO SERVIZIO
Verifica regolarmente lo stato del Filtro Abitacolo della tua auto. Un filtro eccessivamente sporco, riduce notevolmente l'afflusso dell'aria all'evaporatore, rendendo scadente il livello di condizionamento dell'aria.
I nostri "Meccatronici" sono a tua disposizione per verificare lo stato di salute del tuo veicolo
e darti tutto il supporto di cui hai bisogno!
Eleva la qualità del tuo veicolo mettendolo al centro di una gamma di servizi gratuiti
a garanzia dell’efficienza e del risparmio.